top of page
Terapia Individuale

" ASCOLTARE VUOL DIRE CAPIRE CIO' CHE L'ALTRO NON DICE"
La psicoterapia individuale è il processo di cura della sofferenza psichica che
pone al centro l’individuo. Favorisce una maggiore conoscenza di sé e dei propri
stili relazionali, affettivi e comportamentali; il fine è di poter rinforzare quelli più
adattivi e funzionali e invece mitigare o sostituire quelli che generano disagio e
difficoltà.

 IN COSA AIUTA LA TERAPIA INDIVIDUALE?

Disturbi d’ansia

Depressione

Dipendenze affettive

Attacchi di panico

Fobie

Ansia sociale

Lutto

Problemi di autostima

Violenze e abuso

Problemi affettivo-relazionali

Disturbi ossessivi compulsivi

Disturbi da sintomi somatici e correlati

Disturbi di personalità

Disturbi da stress post traumatico

Lo scopo della psicoterapia fenomenologica, dunque, è quello di

consentire alla tendenza attualizzante di agire liberamente, eliminando gli ostacoli
che impediscono l’autorealizzazione della persona. La salute mentale è una
componente fondamentale del benessere individuale e il fondamento di una vita
serena, piena e produttiva, che può essere minata da molteplici condizioni o fattori
come depressione, ansia, patologie organiche, dipendenze, lutti, stress, problemi
di sonno o alimentari, difficoltà emotive e nelle relazioni, traumi ecc. Se non
affrontate, tali condizioni possono rivelarsi debilitanti in vari ambiti di vita, come
lavoro, studi e relazioni sociali, o tradursi in una salute fisica peggiore. Troppo
spesso purtroppo, dubbi o/e luoghi comuni sulla psicoterapia potrebbero
ostacolare le persone nel chiedere un aiuto professionale, nonostante si sentano
sopraffatte dalle difficoltà o non riescano a migliorare la propria condizione,
malgrado gli sforzi.

 


"Compito dello psicoterapeuta è quello di assistere la persona nella ricerca del suo
vero sé e poi di aiutarla a trovare il coraggio di essere quel sé".

R. May

Contattami per saperne di più

Grazie, inviato correttamente!

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page